Un viaggio nel gusto
Dal 1961
A partire dalla metà del ‘900, Guido e Lidia Alciati inventarono un nuovo modello di ristorante dove, anticipando le sensibilità culinarie e ambientali odierne, iniziarono a proporre materie prime genuine ricercate personalmente tra i produttori locali.
Al 202*
La stessa pulsione al rinnovamento continua oggi al ristorante stellato “Guido da Costigliole”, con sede nel prestigioso Relais San Maurizio: uno spazio di ricerca dove sessant’anni di storia culinaria trovano nuove e coerenti forme espressive e sensoriali.
In costante equilibrio
Tra storia
Siamo eredi di una tradizione importante, quella della famiglia Alciati. Eredi della visione imprenditoriale avanguardistica di Guido e della impareggiabile abilità culinaria di Lidia: la bambina di Langa che sognava di fare la ballerina e che diventò la regina degli agnolotti.
E creatività
La stessa pulsione al rinnovamento, nel rispetto dell’identità dei luoghi, oggi si ritrova in Andrea Alciati. Il più piccolo dei figli di Guido e Lidia, insieme a Monica Magnini, allo chef Fabio Sgrò (con la supervisione del fratello di Andrea, Ugo Alciati) e a uno staff altamente selezionato, gestisce oggi questa importante eredità culturale e culinaria.
Con le radici salde in Langa
Costigliole
Costigliole d’Asti è il luogo in cui tutto è iniziato, quello in cui Andrea si è formato alla corte di Guido e Lidia, e quello da cui la grande storia culinaria degli Alciati ha preso forma, diventando conosciuta in tutto il Mondo.
Relais San Maurizio
Una linea di continuità che tuteliamo anche attraverso il fortissimo legame con la Langa Astigiana, da sempre la musa che ispira i nostri piatti. Oggi godiamo del suo panorama dolce, ma al tempo stesso selvaggio e ostile, dalla splendida cornice del Relais San Maurizio, un luogo esclusivo in cui prendersi cura di sé.
E lo sguardo sempre aperto al mondo
Locale
Proponiamo una cucina tipicamente piemontese, rivisitata in chiave moderna e resa internazionale in virtù anche della forte attrazione turistica del territorio, senza venire mai meno al rispetto assoluto della tradizione e della materia prima, proveniente in larga misura dal circondario.
Globale
La nostra cucina raccoglie un’eredità importante, ma non per questo intendiamo privarci della gioia creativa della sperimentazione.
Crediamo anzi che attraverso la ricerca si possano scoprire nuovi orizzonti culinari con cui affinare un percorso sensoriale che dura da oltre mezzo secolo.